- Mr. Svapo
- Accessori - Batterie
- 0 likes
- 1129 Visite
- 0 Comments
- Tags: batteria, sigaretta elettronica, e-cig, accessori, strumenti sigaretta elettronica, batteria sigaretta, carica batteria
Novità
Batteria Sigaretta Elettronica - Guida 2020
Il cuore, il motore di ogni sigaretta elettronica è la batteria / pila, immagazzina energia e viene rilasciata nel momento in cui l’utente aziona la sigaretta elettronica.
In commercio ci sono molti tipi di batterie che variano a seconda delle dimensioni, della capacità, della durata, del voltaggio e wattaggio e della resistenza.

Dimensione:
Ogni sigaretta elettronica con batterie rimovibili ha la propria misura di batterie.
La dimensione della batterie viene espressa con un numero a cinque cifre dove le prime due indicano il diametro espresso in millimetri, mentre la terza, quarta e la quinta indicano la lunghezza espressa in decimi di millimetro.
La batteria più diffusa fino ad oggi è la versione 18650 dove 18 indica il diametro e 650 la lunghezza.
Come detto in precedenza la scelta della dimensione della batteria è dettata dal modello di sigaretta elettronica in cui la pila dovrà essere ospitata.
Recentemente molti produttori hanno iniziato ad adottare nuovi formati con capacità più grandi come per le 20 o 21700, oppure le 18350 per ridurre al minimo la dimensione del dispositivo.
Capacità
La sigla mAh (Milli-Ampere) nelle caratteristiche tecniche della batteria, indica l’intensità di corrente che viene fornita dalla batteria in un certo periodo di tempo.
Questa misura è relazionata alla durata della batteria, quindi è la capacità, maggiore è la durata della batteria (al netto delle variazioni degli altri parametri, naturalmente), il che permette di doverle caricare meno spesso.
Quindi chi svapa molte volte al giorno, utilizzando quindi la sigaretta elettronica in modo compulsivo, avrà bisogno di un modello con maggiore capacità rispetto a chi ne fa invece un uso sporadico.
In commercio esistono molti marchi di Batterie, tutte re-wrappate cioè cambiato l’involucro esterno infatti le poche aziende a produrre celle per Batterie sono: Sony, Panasonic, Tesla, Lg, Samsung le altre sono solo aziende che comprano da queste in quantità elevate personalizzando il proprio wrap o involucro.
Bisogna anche fare attenzione ai dati riportati su di esse in quanto indicano dei dati mAh e scarica continua, con parametri e situazioni differenti dagli standard dei data sheet.
Carica Batteria
Sigarette elettroniche sono dotate di una presa usb che consente di ricaricare la batteria, però, pregiudica la vita della batteria stessa.
Il consiglio migliore è quello di acquistare, anche economico, un caricabatterie esterno. Questi dispositivi variano da modello a modello ma hanno tutti la funzione principale di caricare le batterie nei vari formati e interrompere la ricarica quando completato il processo.
Dispositivi più performanti prevedono una selezione sul tempo di ricarica, opzioni speciali come quella di scarica o test, altri prevedono la ricarica anche di batterie al litio e/o le classiche AA e AAA utilizzate per i telecomandi o apparecchi classici domestici. Un buon caricabatterie manterrà più lunga la vita della tua batteria.
Quando svapi, la qualità del liquido e la quantità del vapore sono frutto di una buona rigenerazione. Un filo di qualità o una resistenza ben costruita possono migliorare notevolmente la resa aromatica del tuo atomizzatore.
La funzione della resistenza è quella di vaporizzare il liquido trasportato dal cotone.
La seconda legge di Ohm invece illustra che, considerando un filo conduttore, la sua resistenza R è direttamente proporzionale alla sua lunghezza l, e inversamente proporzionale alla sua sezione s. Inoltre, questa stessa resistenza varia anche in funzione del materiale del filo resistivo, indicato con la lettera greca “ro” (r). La sua formula è R = ( r l ) / s.
Le coil complesse per esempio, sono coil composte da due o più fili, la caratteristica della coil complessa è quella di trattenere il liquido e quindi essere capillare come il cotone.
Quindi a parità di superficie a contatto con il cotone ne vaporizza di più perché ci sono dei micro spazi che vengono coperti dal liquido e quindi vaporizzato.
Se vaporizzo più liquido ho maggiore aroma. Il limite di una coil complessa è sicuramente che non è un prodotto per atomizzatori relativamente piccoli o per neofiti in quanto necessita di una buona manutenzione, di una perfetta cotonatura e montaggio adeguato.
L’unico svantaggio è il costo elevato rispetto al filo singolo.
Commenti (0)