- Mr.Svapo Roma
- Atomizzatori
- 0 likes
- 7617 Visite
- 0 Comments
- Tags: RTA, starter kit, head coil, resistenze, perdita liquido, pod mod, kiwi
NEWS
Il tuo atomizzatore perde liquido? Ecco le cause e le soluzioni
Perché la sigaretta elettronica perde liquido?
Uno dei temi più trattatati sui social e sui vari forum, oltre alla diluizione del Red Astaire, è sicuramente il problema della fuoriuscita del liquido dall’atomizzatore, una problematica comune se non si ha la giusta e semplice cura per la propria sigaretta elettronica.
Che tu sia un utente nuovo o esperto con lo svapo, avrai avuto almeno una volta problemi con le perdite di liquido dalla sigaretta elettronica durante lo svapo. Con l'uso di E-Juice e con le proprietà fisiche dei liquidi, le perdite quasi sono inevitabili, ma possono essere fortemente ridotte per rendere lo svapo un'esperienza piacevole e senza problemi. I liquidi non hanno una forma propria e prendono la forma dei loro contenitori e scorrono liberamente, dirigendosi verso il percorso di minor resistenza, rendendo molto plausibili le perdite nelle parti inferiori dell’atomizzatore. Questa guida vi spiegherà cosa può causare perdite e, si spera, prevenire gran parte delle perdite che possono verificarsi all'interno dei prodotti utilizzati per svapare.

Le perdite possono verificarsi per una miriade di motivi. Le condizioni ambientali, l'errore dell'utente o il malfunzionamento dell'apparecchiatura possono causare la fuoriuscita del liquido per sigaretta elettronica da un serbatoio, un sistema pod o altri prodotti utilizzati per lo svapo che contengono liquido. Affronteremo alcuni dei problemi più comuni e, si spera, risolveremo molti dei problemi di perdita che i vapers possono incontrare.
Analizziamo insieme le cause e le giuste soluzione per risolvere questo fastidioso problema della perdita del liquido dal proprio atomizzatore.
I motivi perché un atomizzatore perde liquido.
Abbiamo deciso di elencare le principali cause della perdita del liquido dalla sigaretta elettronica e le relative soluzioni per riuscire a risolvere autonomamente le varie problematiche ed riuscire ad apprezzare al meglio la sigaretta elettronica.
Potenza inadeguata
Se si imposta un wattaggio più basso del range consigliato dal produttore della resistenza della sigaretta elettronica può compromettere il funzionamento dell’atomizzatore. Se il wattaggio è troppo basso la resistenza assorbirà una quantità maggiore di liquido rispetto a quello che poi vaporizzerà, il liquido in eccesso finirà sul fondo dell’atomizzatore per poi fuoriuscire dai fori d’aria.
Soluzione: leggere attentamente i valori impostati sulla resistenza ed adeguarli poi sul dispositivo elettronico. Si consiglia di partire con il valore minimo segnato per poi aumentarlo fino ad ottenere il miglior gradimento dalla tirata.
Resistenza difettosa o usurata
Una resistenza o coil difettosa o giunta al termine (si può percepire anche dal cattivo sapore rilasciato), può far fuoriuscire il liquido dai fori dell’aria dell’atomizzatore, il motivo è molto semplice: in una coil usurata il cotone perde le sue proprietà assorbenti facendo così cadere il liquido alla base dell’atomizzatore per poi uscire dai fori dell’aria
Soluzione: la sostituzione della resistenza è sicuramente la soluzione che serve a risolvere questo tipo di problema. Svuota il tuo atomizzatore, sfila o svita la resistenza, lava e asciuga accuratamente e prima di caricare il liquido inizializza la resistenza con poche gocce sui fori dove vedi il cotone con il tuo liquido preferito, avvita la resistenza, chiudi i fori dell’aria, carica il liquido e attendi 2 minuti prima di effettuare il tuo primo tiro.
Le resistenze per la tua sigaretta elettronica le trovi qui, ti basterà selezionare la marca oppure digitare il tuo tipo di sigaretta nel campo cerca.

Tipo di liquido errato
Ti può sembrare strano ma un liquido errato può far si che la resistenza del tuo atomizzatore non riesca a trattenere il liquido e quindi quello in eccesso venga poi buttato fuori. Spesso accade con gli atomizzatori polmonari, quelli che riescono a produrre una enorme quantità di vapore, con resistenze abbastanza grandi che hanno bisogno di liquidi densi oppure, ascoltami bene, nei periodi estivi quando con le temperature elevate il VG (glicerina vegetale) si fluidifica facendo diventare il liquido meno denso.
Soluzione: utilizzare liquidi densi con concentrazioni VG/PG 70/30 o anche 80/20 per i gli atomizzatori polmonari, o aumentare di un 10% la concentrazione di VG nei periodi estivi per le sigarette elettroniche classiche
Settaggio foro aria errato
Anche qui se non si presta particolare attenzione si potrebbe incorrere nella perdita del liquido nella sigaretta elettronica. Se i fori dell’aria sono chiusi o ostruiti potresti incappare nel classico effetto cannuccia, cioè aspirare liquido in eccesso senza che la resistenza riesca a vaporizzarlo
Soluzione: assicurati che il tuo atomizzatore abbia anche parzialmente il foro d’aria aperto e effettua una pulizia se dovesse essere ostruito da sporcizia o sabbia.
Guarnizioni rovinate
Se sei arrivato a leggere fino a qui vuol dire che fino ad ora tutte le soluzioni proposte sono state già analizzate quindi non ci resta che pensare che, o che il vetro abbia una minuscola crepa dove fare entrare l’aria o che il le guarnizioni di tenuta ormai abbiano fatto il loro decorso. Una guarnizione danneggiata o rovinata non permette all’atomizzatore di rimanere in tenuta stagna, facendo entrare l’aria e applicando una pressione al liquido per poi farlo fuoriuscire.
Soluzione: in dotazione al tuo atomizzatore hai sempre degli o-ring di ricambio, lava bene il tuo atomizzatore sostituisci le vecchie guarnizioni con le nuove e prima di riposizionare il vetro o il contenitore, bagnale con un po’ di glicerina, o in assenza con del liquido per sigaretta elettronica. Questo servirà per agevolare l’inserimento in sede del contenitore senza che faccia troppa resistenza e poi rottura.

Pressione atmosferica
Se viaggi in aereo, ti sarà capitato che arrivato a destinazione il tuo atomizzatore ha perso tutto il liquido, la colpa è della differenza di pressione che avviene durante il volo e che fa fuoriuscire il liquido dalla tua sigaretta elettronica
Soluzione: la soluzione migliore è senza dubbio viaggiare in aereo coi il serbatoio scarico (anche perché in volo non si può fumare) e riempirlo appena atterrati. Altrimenti si potrebbe optare per sistemi con l’aria posta nella parte alta dell’atomizzatore per evitare che la pressione spinga via il liquido, ma a parer nostro non giustificherebbe la spesa
Cotonatura errata (esperti)
Hai il tuo bel RTA e non riesci a liberarti del fastidioso problema della fuoriuscita del liquido. La cotonatura sugli atomizzatori rigenerabili è fondamentale e va effettuata in maniera corretta.
Soluzione: osserva bene il tuo atomizzatore, ed in particolare le vaschette di pescaggio liquido, ora inserisci il cotone nella resistenza con una densità tale da non lasciare spazio tra cotone e resistenza (uno spillo deve entrare a fatica), ora taglia il cotone in modo da toccare il fondo della base dell’atomizzatore, senza tappare i fori di pescaggio. Richiudi il tuo atomizzatore, chiudi i fori dell’aria, riempi con il tuo liquido preferito, chiudi il foro refil, gira sotto sopra il tuo atomizzatore e apri l’aria.
Over squonking e over dripping (esperti)
Spesso accade che in sistemi bottom feeder o su sistemi RDA fuoriesca del liquido dai fori d’aria dovuto all’eccessiva alimentazione del liquido, che in questo casa è fatta manualmente.
Soluzione: la soluzione migliore è fare squonk sulla boccetta o drippare solo quando necessario. Spesso si percepisce la necessità di irrorare le coil dal cambio di calore e sapore del vapore emesso, capendo il limite giusto si riuscirà a tenere sempre umida la coil.
Resistenza troppo vicina ai fori d’aria (esperti)
Quando si utilizzano dei sistemi rigenerabili la distanza dell’a coil con i fori d’aria è fondamentale, sia per il giusto flusso d’aria che raffredda la resistenza sia per evitare che nella fase di vaporizzazione il liquido e/o condensa fuoriesca dai fori d’aria
Soluzione: mantenere le resistenze lontano dai fori d’aria
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Avrai subito il 10% di sconto su tutti i prodotti*
(*esclusi prodotti a prezzo imposto)
Ulteriori soluzioni per l’Atomizzatore che perde liquido
Questi che ti abbiamo elencato sopra, sono le problematiche più comuni quando un atomizzatore perde liquido. Se hai controllato attentamente tutti i vari punti e nessuna delle soluzioni a portato ad un esisto positivo, puoi tranquillamente contattare il nostro servizio assistenza.
Se ti trovi a Roma il nostro personale presente nel negozio Mr Svapo Roma in via di selva candida, 392F sarà lieto di risolvere il problema della perdita del liquido in maniera semplice e veloce.
Commenti (0)