- Mr. Svapo
- Atomizzatori
- 0 likes
- 6327 views
- 0 comments
- sigaretta elettronica, RTA, MTL, atomizzatore, coil, filo resistivo
Novita'
Come scegliere il migliore RDA secondo le tue esigenze
Con il termine RDA (Regenerable Dripping Atomizer) vengono indicati tutti gli atomizzatori rigenerabili da dripper, cioè tutti quegli atomizzatori senza tank (serbatoio). ), in cui la fornitura di liquido alla coil avviene tramite irrorazione manuale da parte dell’utilizzatore (cosiddetto DRIPPING)
I primi RDA comparvero sul mercato nel 2012, e venivano prodotti da artigiani appassionati di Liquid Mixing, ossia la creazione autonoma di liquidi per poter assaggiare i propri mix di liquido creati senza dover continuamente svuotare un eventuale tank, idearono i Dripper. Tendenzialmente questi atomizzatori non superavano i 18mm di diametro ed erano riservati ad un tiro da guancia (MTL).
Nel 2014 con lo sviluppo della tecnica del cloud chasing, letteralmente, “andare a caccia di nuvole” iniziarono a comparire sui mercati di nicchia i primi atomizzatori da 20 e 24mm.
Questa tecnica permette creare nuvole di vapore di dimensioni notevoli, ma con una scarsa risposta aromatica. Questo difetto è stato nel tempo corretto sino a portare il Cloud Chasing moderno, il perfetto connubio tra produzione di vapore, densità ed aroma.
Ciò nonostante il Cloud Chasing si sviluppo talmente tanto che nel 2015, il cloud chasing si diffuse a livello Globale come una vera e propria forma di intrattenimento, in quel periodo, infatti, si tenevano addirittura competizioni tra utenti, vere e proprie gare di cloud dove il vincitore, colui che emetteva la colonna di vapore più lunga di aggiudicava il premio che arrivava anche a 20,000 $.
E' con orgoglio che possiamo affermare che Mr Svapo fu il primo shop in Italia a specializzarsi interamente nel settore, importando in Italia i migliori prodotti da Cloud e, diventando così il punto di riferimento per utenti e addetti ai lavori.
Ma torniamo a noi, a come funzione un RDA
L’utilizzo è molto semplice, basta far gocciolare una minima quantita di e-liquid direttamente sopra la resistenza e poi azionare il dispositivo.
Ma quali vantaggi porta as utilizzare un Dripper?
1) Resa. Il primo vantaggio di utilizzare un dripper sta proprio nella sua costruzione, infatti, a causa dell'assenza della campana e del camino il vapore si accumula nella camera di vaporizzazione (volume totale interno dell'atomizzatore) e arriva direttamente nella bocca del vaper, che potrà così apprezzare il sapore e l'aroma del suo liquido nella loro integrità. Inoltre gli RDA si caratterizzano sicuramente per un drip tip molto vicino alla coil o al filo resistivo utilizzato, grazie all'assenza del serbatoio, sostituito da una campana o cupola che racchiude l'atomizzatore in un corpo unico.
2) Rigenerazione. Rigenerare un dripper è estremamente più facile, comodo e veloce rispetto a qualsiasi altra tipologia di atom. L'assenza del serbatoio non obbliga ad aspettare di aver terminato il liquido, mentre l’assenza di una campana interna e del relativo camino permette un immediato e facile accesso alle coil ed al cotone. Inoltre, non dovendo forzare l’alimentazione di liquido attraverso dei canali specifici come avviene nei tank, non ci si deve neanche preoccupare di sistemare il cotone in maniera certosina come invece occorre fare in determinati modelli di tank o simili, pena il malfunzionamento.
3) Cambiare liquido istantaneamente. Benché sia sconsigliato farlo per non compromettere la resa globale, è comunque possibile cambiare istantaneamente il liquido che si usa nel DRIPPER. È sufficiente sgocciolarlo sul cotone e la coil per iniziare ad assaporarlo, magari avendo l’accortezza di seccare per bene il cotone precedentemente inzuppato al fine di ridurre le contaminazioni aromatiche.
4) Pulizia e manutenzione. Il ridotto numero di pezzi e la facile accessibilità ai suoi componenti rende l’RDA il più facile atom da pulire e mantenere nel tempo.
5) Convertibilità. Con la semplice sostituzione del pin di contatto, si può convertire un DRIPPER in un atom BF (Bottom Feeding, ossia un atom che viene alimentato di liquido attraverso una boccetta inclusa nella sua stessa mod). Questo significa che in pochi secondi è possibile passare un RDA da un tubo, ad una box BF (o SQUONK MOD che dir si voglia).
MA quali sono però i difetti?
L’unico neo del RDA sta nella sua portabilità, infatti non avendo un serbatoio che permette una autonomia maggiore, bisognerà portarsi dietro anche il flacone di liquido. Le poche gocce di liquido riversabili nei vari dripping permettono al massimo 4/5 tiri in MTL e 6/8 in cloud chasing.
Ma cosa differenzia veramente un RDA dall’altro?
1) In prima battuta sicuramente il diametro, un atomizzatore con un diametro piccolo 14, 16 o 18mm sarà orientato sicuramente per un tiro da guancia MTL in quanto la camera di vaporizzazione è molto piccola e obbliga all’installazione di coil ridotte, cosa che porta il costruttore ad impostare airhole (ossia asole/fori dell’aria) di dimensioni ridotte.
Al contrario, un diametro da 20 o 24mm permette flussi d’aria e coil adatti ad un tiro polmonare, per quanto più o meno aperto.
2) La seconda disamina è il tipo di deck, cioè la struttura dove viene inserita la coil, come per esempio dual post, Tri-post, Postless, Deck Velocity style, central post, Ciascuna di esse ha peculiarità e svantaggi propri.
3) La juice well di un atomizzatore, è un altro fattore discriminante.Essa è la “vaschetta” di raccolta del liquido, eventualmente posta sul fondo del deck. Ovviamente, maggiore è la Juice well, maggiore è l’autonomia che l’atom ci garantisce prima di dover drippare nuovamente.
4) Airflow. Ne abbiamo già parlato, ma ora concentriamoci su di esso. Ogni atomizzatore ha un proprio flusso d’aria che entrando dai fori posti sul barrel (camicia/campana) o dal fondo del deck (Kennedy style), crea delle turbolenze interne non appena l’aria sbatte sulla coil costruita.
In un atomizzatore ben progettato e costruito, l’aria entra nell’atomizzatore e crea dei vortici tra campana, deck e coil che condensano il vapore esaltando le note aromatiche del liquido utilizzato.
Alcuni RDA permettono anche la regolazione dell’aria tramite apposite ghiere che andranno a aprire o chiudere uno o più ingressi o a ridurne il volume, permettendo così un tiro più contrasto o più arioso
La scelta di un RDA va perciò valutata attentamente, ben oltre il lato estetico se si vuole ottenere un risultato ottimale ed essere quindi appagati dal liquido svapato.
Se invece si predilige la parte estetica, andrà studiato il giusto setup, cioè le coil più adatte in base alla dimensione del deck, al volume della camera e all’airflow, pur restando consapevoli che la resa dell’atom in questione ha dei limiti invalicabili
Asgard 2 RDA Vaperz Cloud - Satin Black
Nightmare V2 Mini RDA 25mm Suicide Mods - Gold
Nightmare V2 Mini RDA 25mm Suicide Mods - Electric Blue
Nightmare V2 Mini RDA 25mm Suicide Mods - Stainless Steel
Come Wrappare una batteria
Mantenere le batterie del tua ecig in perfette condizioni è essenziale se vuoi ottenerne il massimo in termini di longevità e sicurezza. Ma cosa fare se l'avvolgimento della batteria della sigaretta elettronica svapo si allenta o si danneggia? Ovviamente imparerai come fare il rewrap di una batteria della svapo! In questo post parleremo dell'importanza di mantenere le condizioni della batteria della tua ecig, in particolare in termini di "wrapping". Ti guideremo passo dopo passo
Read moreScopri la sigaretta elettronica usa e getta o disposable ecig
Come in tutte le categorie anche nel mondo dello svapo esisto dei trend, cioè dei periodi in cui alcuni prodotti vanno di moda o vengono utilizzate in modo maggiore rispetto ad altri prodotti. Anche nel mondo dello svapo accade e vogliamo dare particolare attenzione al fenomeno della sigaretta usa e getta. La sigaretta elettronica mono uso o usa e getta o disposable e-cig sta spopolando nei vari social come tiktok o instagram grazie anche alla facilità di acquisto tramite
Read moreSigaretta elettronica e Viaggi in aereo - Guida, Novità e Divieti 2023
Le sigarette elettroniche sono diventate per gli utenti che decidono di smettere di fumare il rimedio più valido, diventando così il valido sostituto alla sigaretta tradizionale, e oggetto di uso quotidiano, da portare sempre con se. Quando arriva il momento di partire per le vacanze o per dei viaggi, organizzare la propria valigia può far sorgere alcune domande, come quali prodotti portare e come portarli se si vola in aereo. Con questa mini guida cercheremo di darvi più informazioni
Read moreCome funziona la sigaretta elettronica
Lo svapo è quella pratica che prevede l’utilizzo di una sigaretta elettronica che consiste nel vaporizzare dei liquidi specifici aromatizzati (con o senza nicotina) al gusto di tabacco, frutta, creme o gusti freschi con lo scopo di fornire un'alternativa valida e più salutare al fumo di tabacco con una riduzione del danno provocato dalla sigaretta classica, in quanto non produce combustione, eliminando così le sostanze tossiche della sigaretta classica.
Read more
Comments (0)