Che cos'è la Sigaretta Elettronica
La sigaretta elettronica svapo è un dispositivo che produce vapore, donando a chi la sta fumando una sensazione simile a quella di una sigaretta tradizionale, ma senza i danni del fumo attivo e passivo. Nella sigaretta elettronica di fatto non si verifica nessun processo di combustione, di conseguenza non vengono prodotte quelle sostanze di natura cancerogena che possono essere pericolose per il fumatore stesso o per chi gli sta intorno.
Per capire la pericolosità di una normale "bionda" basta riportare i dati di un recente studio, secondo il quale durante la combustione vengono sprigionate circa 4.800 sostanze diverse, di cui ben 69 potenzialmente cancerogene.
Oltre ad essere innocua per la salute, la sigaretta elettronica per lo svapo offre tantissimi aromi e fragranze ai propri clienti, che possono scegliere se aggiungere o meno la nicotina. I fumatori che vogliono smettere possono anche gradualmente ridurre la quantità di nicotina, fino ad eliminarla completamente quando si è finalmente superata la fase dell'assuefazione. La sigaretta elettronica può essere utilizzata tranquillamente anche nei locali chiusi, come bar, ristoranti, uffici, locali, ecc. (a meno che non espressamente vietata dal titolare dell'attività) perché sprigiona esclusivamente una nuvola di vapore che, a differenza del fumo passivo non provoca alcun problema. La sigaretta elettronica classica è composta da un serbatoio dove viene contenuto il liquido, un atomizzatore che ha il compito di trasformare il liquido in vapore, e da un corpo batteria che contiene anche il circuito.
Sul mercato esistono diversi modelli delle componenti elencate con alcune varianti. Ad esempio ci sono batterie più potenti che garantiscono una durata più lunga del dispositivo, serbatoi più capienti per svapare più a lungo, ed anche personalizzazioni estetiche per customizzare la propria sigaretta elettronica. Esistono diverse tipologie di aromi, capaci di soddisfare i palati più esigenti e raffinati. Gli svapatori o vapers più esperti possono addirittura realizzare da soli gli aromi per la sigaretta elettronica svapo, mixando le varie fragranze fino a trovare il gusto più indicato alle proprie preferenze.
Sei alla ricerca della migliore sigaretta elettronica svapo online? Visita la nostra sezione dedicata e scegli la tua sigaretta elettronica svapo online!
GEN PT80S Kit Completo - Vaporesso (Alphine Green)
GEN PT80S Kit Completo - Vaporesso (Matte Grey)
GEN PT80S Kit Completo - Vaporesso (Aegan Blue)
GEN PT80S Kit Completo - Vaporesso (Light Silver)
Componenti della sigaretta elettronica.
E-liquid e Aromi per sigaretta elettronica
Il vapore prodotto in una sigaretta elettronica proviene da un liquido a base VG, PG (con o senza nicotina) denominato e-liquid o e-juice. L'e-liquid viene riscaldato una volta che viene a contatto con l'atomizzatore, trasformando così il liquido in vapore. Il vapore contiene una quantità specifica di nicotina, oltre a un aroma, che fornisce la sensazione del fumo. La base dell'e-liquid è costituita da glicole propilenico (PG), glicerina vegetale (VG) o una combinazione di essi. Clicca qui per vedere gli aromi.
Atomizzatore
Un atomizzatore è l'elemento riscaldante della sigaretta elettronica, che trasforma l'e-liquid in vapore. Oggi ci sono diversi tipi di atomizzatori tra cui scegliere. Ogni atomizzatore differisce nel design e nella dimensione e tipologia di tiro. Alcuni atomizzatori sono progettati per produrre una maggiore quantità di vapore; altri sono progettati specificamente per produrre uno svapo più saporito; altri ancora sono stati creati per offrire un "colpo alla gola" più profondo.
Gli atomizzatori che vengono in genere utilizzati sono quelli provvisti di cartuccia (POD) o con un serbatoio che è quello che effettivamente si riempie di liquido. La scelta dell'atomizzatore corretto dipende dalle preferenze del singolo utente. Tuttavia, ecco una linea guida generale per aiutarti a selezionare il miglior atomizzatore per le tue esigenze:
- Se stai cercando una grande nuvola di vapore quando fai un tiro, dovresti provare un atomizzatore che possa montare resistenze con un valore basso e molto ariosi.
- Se stai cercando un "colpo alla gola" profondo, dovresti provare un atomizzatore che monti una resistenza con un valore alto, con tip fino, e poco arioso.
Ricorda che non tutti gli atomizzatori si adattano a tutte le batterie, o meglio, non tutte le resistenze possono essere vaporizzata dalle batterie; verifica sempre la potenza massima sopportata dalla box. Ad esempio, un atomizzatore con una resistenza da 0,2 ohm non può funzionare correttamente su una box con 30W di potenza massima.
Batteria Automatica
Una batteria per sigaretta elettronica automatica è quella che non richiede all'utente di premere manualmente un pulsante per attivare il dispositivo di sigaretta elettronica. Piuttosto, non appena l'utente inizia a inalare, il dispositivo si attiva automaticamente e inizia a svapare. Esistono anche altri tipi di batterie, in questo caso, l'utente deve premere manualmente il tasto posto sulla sigaretta elettronica.
Stoppino, cotone
Uno stoppino è un filamento simile a una cordicella che viene utilizzato per assorbire l'e-liquid per poi essere vaporizzato tramite il riscaldamento della resistenza.
Serbatoio
Il serbatoio ecig è costituito da un corpo centrale chiamato camino che porta il vapore dalla resistenza al tip, da pareti in vetro o policarbonato, da una base dove costruire o sostituire la bobina e un drip tip (ulteriormente descritti). Il serbatoio o tank è effettivamente il componente della sigaretta elettronica che sostiene l'eliquid. Fondamentalmente, la batteria fornisce alimentazione alla bobina del serbatoio e la bobina trasforma il liquido in vapore.
Bobina o coil o resistenza
La bobina è la resistenza che viene riscaldata dalla batteria per produrre il vapore durante il riscaldamento del liquido. La bobina è anche la parte che viene sostituita più spesso, poiché gli stoppini all'interno della bobina si bruciano ad ogni tot di ml svapati e devono essere cambiati con costanza. La durata di una bobina può variare da due giorni a due settimane, a seconda della frequenza, dello stile, e della configurazione dello svapo.